Tornando ai prezzi del legno praticati all'ingrosso vi segnalo i prezzi dei pavimenti in larice siberiano per Esterni (come in foto). Per essi segnalo il larice poiche' per gli esterni e' l'essenza che offre garanzie maggiori in termini di resistenza agli attacchi biotici ed alle intemperie e quindi la piu' consigliata per questo genere di applicazioni. I prezzi in Europa (in Scandinavia come in Germania ed in Italia) sono di circa 600 Euro al metro cubo. Per quello in foto (larice siberiano, di qualita' superiore a quello Europeo), con spessore di 27 mm, il prezzo e' quindi di 16 Euro al metro quadrato, per spessori inferiori in prezzi sono ovviamente piu' bassi.
La ragione per cui il larice siberiano e' di qualita' superiore all'europeo e' dovuta al fatto che i climi freddi (a Irkutsk da dove proviene una buona fetta del larice russo si raggiungono anche i -60 nei mesi invernali) facilitano una crescita estremamente lenta e regolare, creando un materiale con anelli di crescita molto ridotti, con nodi molto piccoli dando vita a materiale particolarmente omogeneo. Ciò rende le assi, tavole, e altri segati sottili molto stabili dal punto di vista della sensibilità alla deformazione da ritiro e rigonfiamento (inevitabili nel caso di elementi di rivestimento) e quindi particolarmente privi torsioni, curvature e soprattutto fessure. Queste caratteristiche particolarmente apprezzate dal punto di vista esclusivamente estetico della facciata o del rivestimento sono però anche la base per assicurare una durabilità decisamente più lunga degli stessi elementi, in quanto contribuiscono in misura non indifferente a ritardarne il degrado.
Una piccola curiosita' Venezia fu costruita su basi in legno, principalmente Larice che nonostante i quasi 1.000 anni ancora resiste. I costruttori veneziani infatti crearono le fondamente della citta' conficcando pali di legno in larice nel fango per alcuni metri, sino a raggiungere il caranto di sabbia e argille dure; sopra i pali costruirono poi una zattera con assi di legno incrociati (sempre in larice), così da distribuire uniformemente il peso sui pali. Sulla zattera, infine, procedettero alla costruzione in pietra o marmo.
Per chi fosse interessato ad acquistare il materiale descritto mi contatti pure
A presto
Per chi fosse interessato ad acquistare il materiale descritto mi contatti pure
A presto
Nessun commento:
Posta un commento